ATTIVITÀ
Ritorno a Castel Goffredo
Oggi parliamo del ritrovamento di un importante testimonianza fotografica che abbiamo riportato nella località in cui venne scattata.
Nel lontano 1864 in un raro momento di tranquillità, il Brigadiere Carlo Baietta, comandante della Stazione Carabinieri di Castel Goffredo, ed i suoi uomini si fecero immortalare in una foto rimasta fortunosamente intatta.
Per noi questo storico documento non poteva e non doveva rimanere nella esclusiva disponibilità dell’Associazione, esposto in una teca, ma si è deciso di riportarlo nella sua sede originaria.
Con una accurata scansione e stampa su materiale plastico di buon spessore dell’immagine ingrandita, il manufatto era subito pronto per la consegna, avvenuta nei giorni scorsi agli attuali “colleghi” del presidio dell’Arma
Abbiamo quindi avuto il piacere di conoscere il Luogotenente Nicolò Di Marzo ed i suoi militari che, ricevuto il dono, hanno manifestato l’intenzione di voler localizzare ove era situato all’epoca il presidio dell’Arma, di quella che fu quasi sicuramente la prima sede dei Carabinieri di Castel Goffredo.
Prima consegna di ingrandimenti di foto storiche
…capita spesso di trovare, tra le migliaia di oggetti esposti nei mercatini o nelle aste online, delle foto ricordo ritraenti dei Carabinieri Reali per lo più ambientate nei luoghi ove prestavano servizio. Purtroppo la maggior parte delle volte questi piccoli e preziosi documenti fotografici finiscono dispersi in album o cassetti.
Immaginando che il desiderio dei soggetti presenti in tali foto potesse essere quello di far conoscere un momento della loro vita, ma anche della storia dei numerosissimi Comandi dell’Arma capillarmente sparsi nella penisola, abbiamo deciso di riprodurle in grandi dimensioni e riportarle nei luoghi in cui furono scattate.
Questo progetto ha trovato una sua prima concretizzazione proprio ieri quando, grazie alla gentile e cordiale ospitalità del Comandante Provinciale di Belluno Colonnello Enrico Pigozzo e dei suoi collaboratori, si è proceduto con la prima consegna di due ingrandimenti fotografici di immagini scattate negli anni ‘40 a Cortina d’Ampezzo. Nella spettacolare cornice innevata di Corso Italia e di una non meglio identificata zona periferica posano il Maresciallo comandante della locale Stazione dei Carabinieri Reali ed il suo Brigadiere : un ricordo che ritorna nuovamente tra quelle montagne.
Cultura Veneto
Ringraziamo l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto per lo spazio che ci ha dedicato sul suo portale





L’incontro con il fratello dell’Eroe
Il 1° novembre 2022 abbiamo avuto l’onore ed il privilegio di incontrare il fratello minore dell’Eroe di Polidoro, il Prof. Alessandro D’Acquisto, che ci ha gentilmente accolti nella sua residenza a Napoli.
Il Prof. D’Acquisto è una persona semplice, piena di umanità, disponibile e desideroso di raccontare le vicende della sua famiglia, catapultata nel ‘43 nella storia d’Italia. Ci ha parlato a lungo di Salvo e del grande gesto che lo rese Eroe, ma anche della causa di beatificazione, dei suoi tanti viaggi in giro per l’Italia per rappresentarlo, sino ai rapporti con le produzioni dei film realizzati su quel giorno a Polidoro, non sempre rispondenti ai fatti storicamente accertati.
È stata una grande emozione poter vedere da vicino il diploma originale con cui veniva attribuita, di motu proprio del Luogotenente del Regno Umberto di Savoia, la Medaglia Oro al Valore Militare del Fratello, da lui religiosamente custodita.
Al termine del piacevole pomeriggio è stata consegnata al Prof. Alessandro D’Acquisto la tessera di Socio Onorario dell’Associazione “Collezione Antoniazzi”, ottenendo la promessa di una sua prossima visita al museo, ove peraltro è allestita una bacheca in ricordo dell’eroico fratello.
Carabinieri Reali in Russia
Museo degli Alpini Conegliano
Anche la Collezione Antoniazzi è presente con una vetrina dedicata ai Carabinieri Reali in Russia in occasione della nuova mostra storica “l’inferno di ghiaccio” allestita presso il locale Museo degli Alpini.
Inaugurata sabato 22 ottobre, Piazzale San Martino, Conegliano (TV) resterà aperta per circa 6 mesi. La mostra è ovviamente imperniata sul tema militare dell’evento, ma anche e soprattutto sul tema umano, raccontato con rinnovata sofferenza dai nostri reduci alpini negli anni appena trascorsi. Nelle sale sono visibili le divise dell’epoca riguardanti i belligeranti di ambedue gli schieramenti, le rispettive armi, cartine geografiche, documenti, decorazioni, tutti rigorosamente originali. Inoltre in tre sale sono state create tre scene inerenti i luoghi, l’ambiente climatico, i diversi temi che confluiscono nella drammaticità umana di quel momento storico, fedeli a tal punto da sembrare vere.
La mostra storica al Museo del Risorgimento
Padova
Nei giorni 4 e 5 giugno 2019 in occasione del 205° Anniversario di Fondazione dell’Arma la collezione è stata presente con una Mostra Storica allestita al Museo del Risorgimento a Padova sopra il Caffè Pedrocchi organizzata dal Comando interregionale Vittorio Veneto con il patrocinio e la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura. Nelle Sale del piano nobile sono state esposte un notevole numero di uniformi di varie epoche, copricapi, cimeli, cartoline. Particolare curiosità ha destato una copia delle Regie Patenti, l’atto costitutivo del Corpo dei Carabinieri Reali datato 13 luglio 1814 per volere di Vittorio Emanuele 1°. Una sezione ha illustrato l’attività dei Carabinieri nella Shoah e nella Grande Guerra, anche con materiali provenienti dal Museo Nazionale dell’Internamento di Padova.
La mostra storica nei grandi eventi dell’Arma
Raduni Nazionali di Genova, Rimini, Padova, Assisi…
La Collezione Antoniazzi su richiesta del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha allestito la Mostra Storica in diversi Raduni Nazionali come Genova 5-6 e 11-12-13-14 maggio 1995, Rimini 1-2-3-4 maggio 1997, Padova 7-8-9 maggio 1999, Assisi 19-20-21 maggio 2000. Negli anni è stata presente ad un anniversario della Battaglia di Pastrengo, a due eventi a Merano, Bologna, Pieve di Soligo 27-28-29 maggio 1994, Conegliano 19/21 novembre 1993…
In questo filmato la Mostra a Palazzo San Giorgio di Genova in occasione dell’VIII° Raduno Nazionale Carabinieri, evento espositivo di grandi dimensioni eseguito sotto l’attenta guida del Generale Brig. M.O.V.M. Umberto Rocca Direttore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri in Roma.
La mostra storica di Conegliano
Una delle nostre prime mostre storiche è sicuramente quella organizzata dalla Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Conegliano e dalla locale Compagnia Carabinieri in occasione dei festeggiamenti della “Virgo Fidelis” patrona dell’Arma. L’allestimento fu realizzato negli ampi locali dell’auditorium “Fenzi” di Conegliano dal 19 al 21 novembre 1993 con un’esposizione di numerose uniformi, cimeli, documenti e foto d’epoca dei Carabinieri Reali nonché alcune biciclette, primi mezzi di locomozione dell’Arma. Nei tre giorni di esposizione si è avuto notevole afflusso di visitatori, dovuto anche al fortunato abbinamento ad un collettivo di pittura dal tema “I Carabinieri”, quali simbolo della storia e del costume dell’Italia. Inoltre la sera del 21 novembre si è tenuta la premiazione di tre militari in servizio presso l’Arma di Conegliano, particolarmente distintisi in attività di servizio nel corso dell’anno 1993, nonché la consegna dei riconoscimenti agli artisti intervenuti.