Ass.ne Collezione Antoniazzi
  • Home
  • Museo
  • Collezioni
  • Editoria
  • Attività
  • Approfondimenti
  • Rassegna Stampa
  • Gallery
  • Contatti
  • Menu Menu

COLLEZIONI

COLLEZIONI

Il percorso museale è caratterizzato da un andamento cronologico, che a volte indugia in una trattazione per materia o si sofferma su un’esperienza individuale.

Le collezioni sono custodite osservando idonee procedure di conservazione, in un ambiente a temperatura ottimale e con un tasso di umidità idoneo alla salvaguardia del materiale custodito.

Le Uniformi

Il percorso museale è arricchito da un centinaio di pregiate uniformi, con oltre duecento copricapi, alcune delle quali caratterizzate dall’eccezionale rarità, altre uniche perché appartenute a un particolare personaggio o indossate in occasione di eventi di particolare rilievo. Le uniformi sono opportunamente inserite nel contesto storico di riferimento e corredate da ulteriori elementi che ne illustrano l’impiego, la provenienza o l’utilizzo in determinate circostanze.

uniformi

medaglie

Le Medaglie

Numerose le medaglie in esposizione, commemorative di un evento, di un reparto o indissolubilmente legate all’individuo; queste ultime sono corredate dalla motivazione della loro concessione e da documenti o cimeli riferiti all’esperienza di riferimento, cornice necessaria per illustrare gli atti di valore nella loro dimensione umana e storica. Di particolare interesse le medaglie che rievocano l’impegno dell’Arma in teatri esteri, in Albania e nei possedimenti dell’Egeo sino a giungere al continente africano.

Le Armi

L’allestimento è arricchito da una notevole collezione di armi e di vario equipaggiamento, che consente di cogliere l’evoluzione dell’armamento in dotazione ai Carabinieri Reali sin dalle origini del Corpo, con la pistola mod.1814 a pietra focaia, sino a giungere alla Beretta mod.1934, tra daghe e fucili collocati in perfetta armonia tra le uniformi, i cimeli e i documenti di riferimento.

armi
biciclete

Le Biciclette

Pur non potendo contemplare veicoli in uso ai Carabinieri Reali, il percorso espositivo è arricchito da una collezione di biciclette perfettamente funzionanti: il velocipede, il modello Costa quale primo esemplare pieghevole risalente al 1896, due biciclette Bianchi del modello 1912 utilizzate durante il primo conflitto e una del successivo modello 1923, utilizzata dall’Arma sino al primo dopoguerra.

Con il patrocinio di

Logo Provincia     Logo comune di conegliano      ANC

Come visitare il museo

Il museo è attualmente visitabile gratuitamente solo su prenotazione telefonica al cell. 337 502010.

Possono accedere per ogni visita guidata al massimo 2 persone.

Il museo essendo una porzione di abitazione privata non è purtroppo fruibile a persone con disabilità motoria

Siamo associati a

piccolimusei

Dove sei nel sito

Home » Collezioni

Siamo presenti in

Il sito ufficiale del Turismo di Conegliano
visit coneglianoasi

treviso info

treviso eventi

museo italia

Siamo Presenti in

police ass

visititalytuttoprosecco

amuse

museums

Logo-Strada-del-Prosecco-new-light-1.png

Collezione Antoniazzi

Associazione
Collezione Antoniazzi OVD
Conegliano (TV) – Italia
Tel. +39 337.502010
info@collezioneantoniazzi.it

Seguici su

fb  ins  yt

Foto

Francesco Galifi

Privacy

Privacy Policy

Cookie Policy

Modifica preferenze

Associazione Collezione Antoniazzi ODV - Tutti i diritti riservati - C.F. 91051870268
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Home
  • Museo
  • Collezioni
  • Editoria
  • Attività
  • Approfondimenti
  • Rassegna Stampa
  • Gallery
  • Contatti
Scorrere verso l’alto