


Interessante documentario sul nostro Museo creato da IL TERRAGLIO
https://www.youtube.com/watch?v=yMltHbqXwfc

La cassetta per le offerte
Uno dei nostri ultimi ritrovamenti è questa cassettina in legno con una scritta che abbiamo faticato non poco a indentificare e inquadrare come progetto e periodo storico.Solo grazie all’aiuto dell’utilissimo sito istituzionale “Carabinieri.it”…

L’Italia di Salvo D’Acquisto
Spettacolo scenico a due voci
https://youtu.be/va6yRFlVG1Y
Tratto dall'opera di Lucio PoloRegia Enrico FacchiniInterpreti Paola Storini Lino Pauletto Stefano Rigato

La cartolina della Legione CC.RR. di Treviso
Oggi, attraverso questo cartoncino illustrato, ripercorriamo la storia di un Comando dei Carabinieri Reali poco noto: la Legione dei Carabinieri Reali di Treviso.
La Legione Carabinieri di Treviso ha avuto una vita breve, appena un decennio.…

La Gavetta del XXVI Btg. CC.RR.
Oggi, attraverso un umile oggetto come la “Gavetta” (o “Gamella”), quel recipiente che usavano i soldati ai tempi della guerra per il rancio, ripercorriamo non la storia di un militare ma bensì la storia di un Reparto dei Carabinieri…

Terra di Palidoro
Spesso ci chiedono cosa custodisca la bacheca scoperta da Alessandro D’Acquisto, nostro Socio Onorario, e che si vede in varie foto della cerimonia di inaugurazione dello scorso 10 giugno.
Si tratta di un campione di terra sabbiosa…

I Carabinieri Reali in Palestina
I fronti della Grande Guerra si estendevano dall'Europa all'Africa fino al Medio Oriente dove si estendevano gli immensi territori dominati dal logoro Impero Ottomano.Nel quadro delle operazioni dell'Intesa contro la Sublime Porta fu chiesta…

I telini antiriflesso della Grande Guerra
Quando il Regno d'Italia dichiarò guerra all'Impero Austroungarico nel maggio 1915, questo e gli Imperi Centrali alleati saggiavano da quasi un anno la Grande Guerra destinata a fare da spartiacque tra i precedenti conflitti e la nuova era…
Con il patrocinio di
Come visitare il museo
Il museo è attualmente visitabile gratuitamente solo su prenotazione telefonica al cell. 337 502010.
Possono accedere per ogni visita guidata al massimo 2 persone.
Il museo essendo una porzione di abitazione privata non è purtroppo fruibile a persone con disabilità motoria
Siamo associati a
Dove sei nel sito
Home » Approfondimenti
Collezione Antoniazzi
Associazione
Collezione Antoniazzi OVD
Conegliano (TV) – Italia
Tel. +39 337.502010
info@collezioneantoniazzi.it
Seguici su
Foto
Francesco Galifi