
L’Italia di Salvo D’Acquisto
Spettacolo scenico a due voci
https://youtu.be/va6yRFlVG1Y
Tratto dall'opera di Lucio PoloRegia Enrico FacchiniInterpreti Paola Storini Lino Pauletto Stefano Rigato

La cartolina della Legione CC.RR. di Treviso
Oggi, attraverso questo cartoncino illustrato, ripercorriamo la storia di un Comando dei Carabinieri Reali poco noto: la Legione dei Carabinieri Reali di Treviso.
La Legione Carabinieri di Treviso ha avuto una vita breve, appena un decennio.…

La Gavetta del XXVI Btg. CC.RR.
Oggi, attraverso un umile oggetto come la “Gavetta” (o “Gamella”), quel recipiente che usavano i soldati ai tempi della guerra per il rancio, ripercorriamo non la storia di un militare ma bensì la storia di un Reparto dei Carabinieri…

Terra di Palidoro
Spesso ci chiedono cosa custodisca la bacheca scoperta da Alessandro D’Acquisto, nostro Socio Onorario, e che si vede in varie foto della cerimonia di inaugurazione dello scorso 10 giugno.
Si tratta di un campione di terra sabbiosa…

I Carabinieri Reali in Palestina
I fronti della Grande Guerra si estendevano dall'Europa all'Africa fino al Medio Oriente dove si estendevano gli immensi territori dominati dal logoro Impero Ottomano.Nel quadro delle operazioni dell'Intesa contro la Sublime Porta fu chiesta…

I telini antiriflesso della Grande Guerra
Quando il Regno d'Italia dichiarò guerra all'Impero Austroungarico nel maggio 1915, questo e gli Imperi Centrali alleati saggiavano da quasi un anno la Grande Guerra destinata a fare da spartiacque tra i precedenti conflitti e la nuova era…

La Bandiera dell’Arma
Il 24 gennaio 1861 il Corpo dei Reali Carabinieri si ricostituì sotto il nuovo appellativo di Arma dei Carabinieri Reali: fu pure istituita a Torino una Legione Allievi che, nel 1885, da quella città fu trasferita nella capitale del Regno.…

Il tampone Ciamician-Pesci
Il Piave mormorava al passaggio dei primi Fanti il 24 maggio ...
Ma forse, il 24 maggio 1915 il Fiume Sacro avrebbe mormorato ben altro sapendo che le nostre truppe avevano la differenza di preparazione di un anno rispetto i nemici quella…

Il Coloniale del 1935
A metà degli anni '30 molte Nazioni erano governate da regimi totalitari che avevano preso il posto di egemoniche situazioni politiche incapaci di soddisfare sia ceti aristocratici che ceti medi che il proletariato, queste Nazioni premevano…

L’appuntato
Appuntato in uniforme mod. 33 per truppa contraddistinta da ampio tascone posteriore detto "cacciatora", cintura in vita e bavero del colletto in panno nero su cui andavano collocati fregi dell'Arma. Era l'uniforme comune a tutto l'Esercito…